top of page

Personaggi in cerca di diagnosi

Immagine del redattore: alessandraschiavonalessandraschiavon

Aggiornamento: 31 ago 2019


Un discepolo una volta si lamentava con il maestro:

“ci racconti delle storie ma non ci sveli mai il loro significato”.

Il maestro disse:

“che ne diresti se qualcuno ti offrisse un frutto e lo masticasse prima di dartelo?”.

(A. De Mello – Il canto degli uccelli. Frammenti di saggezza nelle grandi religioni – 1986)





In collaborazione con l’Associazione Culturale A.S.P.I.G., organizzo e partecipo a cicli di incontri rivolti agli studenti della Facoltà di Psicologia, a specializzandi o a chiunque voglia approfondire teorie e diagnosi psicologiche/psicoanalitiche a partire da personaggi cinematografici utilizzati come “casi clinici”.


Né cineforum né discussioni di casi “altrui”: l’obiettivo è quello di meglio chiarire, esemplificare e discutere  concetti “del mestiere”.


Il punto di partenza è la teoria: dalla diagnosi psicoanalitica secondo la classificazione proposta da McWilliams, al concetto di narcisismo a partire dal confronto del pensiero di Khout e Kernberg; da esempi di lutto risolto ad altri di lutto patologico con approfondimenti a partire da quanto scritto, ad esempio, da Racamier. O, ancora, discussioni sul setting, sul transfert…

Insomma, il cinema (come pure cortometraggi, estratti da serie televisive, clip musicali…) strumento finalizzato a meglio fissare diagnosi e concetti della metapsicologia o della diagnostica in ambito psicodinamico.


Si tratta di piccoli gruppi di studio (max 5-6 partecipanti alla volta) che nel corso degli incontri avranno modo di fare a loro volta proposte sui temi da approfondire, laddove possibile anche discutendo concetti appartenenti a teorizzazioni differenti da quella psicoanalitica.



 

In questo momento: attivo gruppo sulla serie tv "The Handmaid's Tale" e "The Haunting Of Hill House".

 
 
 

Comments


Commenting has been turned off.
  • Segui AVO su Facebook

 Iscr. Ordine Veneto degli Psicologi Sez.A - Psicoterapeuti - n.6182

P.I.06063500489

©2019 by Alessandra Schiavon.

bottom of page